Internazionalismo, multiculturalità e la forza delle differenze
Quando le differenze spaventano, ma sono la nostra ricchezza.
Quando sentiamo la parola internazionalismo1 pensiamo subito a grandi idee: popoli che si stringono la mano, frontiere che si aprono, culture che si intrecciano.
Eppure, guardando le notizie di questi giorni, sembra spesso il contrario: guerre che dividono, muri che si alzano, comunità che vengono viste come minacce invece che come opportunità.
La situazione a Gaza, il conflitto tra Russia e Ucraina, quelli che infiammano altre parti del mondo, o le tensioni politiche in tanti Paesi ci ricordano quanto sia fragile l’idea di un mondo che valorizza le differenze.
L’incontro tra culture, non è solo questione da trattati internazionali: è il profumo di un piatto che non avevamo mai assaggiato, una canzone che non capiamo ma ci fa ballare, il vicino di casa che ci invita a una festa che non avevamo mai celebrato.
La multiculturalità è proprio questo: un mosaico di pezzi diversi che, messi insieme, raccontano una storia più ricca di qualsiasi singolo colore.
Il valore sta nelle differenze, non nell’uniformità.
Una società che accoglie culture, lingue, tradizioni e modi di vivere diversi non è solo più colorata: è più curiosa, più viva, più capace di immaginare il futuro.
Certo, a volte l’incontro può farci sentire spaesati: nuove abitudini, nuovi gesti, qualche fraintendimento.
Invece è proprio lì che nascono le scoperte. Ogni scambio, ogni piccola apertura verso l’altro, ci apre una finestra su un modo di vedere il mondo che non avevamo mai considerato.
Che si tratti di una persona che vive una disabilità, di chi arriva da un’altra parte del pianeta o semplicemente di chi ha un’esperienza diversa dalla nostra, il messaggio resta lo stesso: non dobbiamo capirci subito, basta volerci incontrare.
Perché anche in un tempo che sembra fatto solo di muri, la strada verso un mondo più aperto non si percorre di corsa, ma si costruisce…
un passo alla volta.
un passo alla volta Chiara ❤️ speriamo! Internazionalismo, multiculturalità e forza delle differenze sono declinazioni di quel meraviglioso concetto di UMANITÀ che tanto è in discussione in questo periodo storico e che dobbiamo difendere con ogni mezzo 💪🏻