Imparare a chiedere aiuto non mi ha resa meno capace. Mi ha resa più vera. Più libera."
Il concetto è bellissimo e universale!
Conosco persone che non fanno un passo senza il consenso e l'appoggio pratico ad esempio del partner, ma senza porsi alcun problema! Non sentono di dover dimostrare proprio niente...
Io sono più dello stampo "devo farcela da sola" ma poi bisogna riconoscere che l'aiuto serve ad andare oltre un limite, o ad esaudire un desiderio, e quindi perché negarselo?
L’esempio che fai forse è un caso di dipendenza affettiva… lì mi sa che c’entra poco il saper chiedere aiuto, ma appunto chiederò un’interpretazione alla psicologa! Il mito del “farcela da soli” è frutto della nostra struttura sociale, non sei l’unica a propendere per quell’approccio, ma possiamo impegnarci per decostruirlo!
Dipendenza affettiva...o anche comodità scontata 😉? Era solo per dire che c'è anche chi propende per chiedere aiuto sempre, a prescindere!!
Giusto! Approfondisco il confronto con l’esperta e ti dico!😘
Imparare a chiedere aiuto non mi ha resa meno capace. Mi ha resa più vera. Più libera."
Il concetto è bellissimo e universale!
Conosco persone che non fanno un passo senza il consenso e l'appoggio pratico ad esempio del partner, ma senza porsi alcun problema! Non sentono di dover dimostrare proprio niente...
Io sono più dello stampo "devo farcela da sola" ma poi bisogna riconoscere che l'aiuto serve ad andare oltre un limite, o ad esaudire un desiderio, e quindi perché negarselo?
Un abbraccio 😘
L’esempio che fai forse è un caso di dipendenza affettiva… lì mi sa che c’entra poco il saper chiedere aiuto, ma appunto chiederò un’interpretazione alla psicologa! Il mito del “farcela da soli” è frutto della nostra struttura sociale, non sei l’unica a propendere per quell’approccio, ma possiamo impegnarci per decostruirlo!
Chiedere una mano quando serve è una conquista molto importante, quasi rivoluzionaria ❤️🔥